T
i
d
i
a
m
o
s
t
r
u
m
e
n
t
i
s
o
s
t
e
n
i
b
i
l
i

Nel contesto attuale, l’urgente necessità di affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla diminuzione delle risorse naturali ha spinto sempre più organizzazioni e individui a impegnarsi nella realizzazione di progetti di sostenibilità. La transizione verso un futuro più sostenibile richiede l’adozione di approcci innovativi e strumenti adeguati, mirati a mitigare l’impatto ambientale e promuovere un equilibrio armonioso tra le esigenze umane e quelle del pianeta.

L’implementazione di progetti sostenibili richiede l’utilizzo di strumenti appositamente progettati per massimizzare l’efficacia e minimizzare l’impatto ambientale. In questo contesto, la scelta di strumenti sostenibili diventa cruciale per garantire il successo e la durabilità delle iniziative intraprese.

Nel corso degli ultimi anni, sono emersi numerosi strumenti che contribuiscono in maniera significativa alla realizzazione di progetti di sostenibilità. Questi strumenti spaziano dalla valutazione dell’impatto ambientale all’adozione di tecnologie green, dalla gestione responsabile delle risorse all’implementazione di pratiche aziendali eco-compatibili. L’integrazione di queste soluzioni non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a promuovere uno sviluppo sostenibile a lungo termine.

In questo contesto, esploriamo alcune categorie chiave di strumenti sostenibili che possono essere adottati con successo nella realizzazione di progetti di sostenibilità.

 

Analisi

un momento importante pr definire il tuo progetto personalizzato

Ideazione

il momento in cui pensiamo a come realizzare il tuo progetto

Relizzazione

la fase che vede la realizzazione del progetto

T
i
d
i
a
m
o
s
t
r
u
m
e
n
t
i
:
p
i
a
t
t
a
f
o
r
m
a
B
e
g
r
e
e
n

begreen

In pochi click le aziende che hanno una rete vendita sul territorio potranno richiedere la fornitura di energia 100% rinnovabile per tutta la loro rete. Il portale può essere certificato come strumento in grado di calcolare le minori emissioni di CO₂ generando così crediti che l’azienda può spendere nel proprio bilancio di sostenibilità o in altri progetti.

V
a
n
t
a
g
g
i
p
e
r
t
e

T
i
d
i
a
m
o
s
t
r
u
m
e
n
t
i
:
a
p
p
s
o
s
t
e
n
i
b
i
l
e

app sostenibile

Abbiamo ingegnerizzato una App sostenibile, integrabile ad app aziendali, per tutte quelle aziende che vogliono fornire ai propri clienti (o dipendenti) uno strumento davvero semplice e ingaggiante!

Gli utenti saranno invitati a mettersi in gioco nella vita
di tutti i giorni per ridurre i consumi di CO₂.
Gli obiettivi raggiunti potranno dar seguito a logiche di premiazione differenziate in base alla tipolgia di target: dipendenti, dealer, clienti ecc…

V
a
n
t
a
g
g
i
p
e
r
t
e

T
i
d
i
a
m
o
g
l
i
s
t
r
u
m
e
n
t
i
:
p
r
o
m
o
C
O
2
N
O

promozionali

Abbiamo selezionato una serie di articoli promozionali capaci di promuovere le vostre attività in un’ottica sostenibile, ovvero dichiarando il vostro impegno per l’ambiente anche attraverso un piccolo gesto come un gift.

V
a
n
t
a
g
g
i
p
e
r
t
e

M
o
n
i
t
o
r
i
a
m
o
i
r
i
s
u
l
t
a
t
i
:
b
i
l
a
n
c
i
o
d
i
s
o
s
t
e
n
i
b
i
l
i
t
à
e
c
e
r
t
i
c
a
z
i
o
n
i

bilancio sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è un documento molto importante che rappresenta il rendiconto dell’azienda o dell’organizzazione riguardo ai suoi impatti economici, sociali e ambientali, evidenziando i risultati e gli obiettivi in materia di sostenibilità.
Il bilancio di sostenibilità come strumento di reporting permette di
valutare e comunicare in modo trasparente l’impatto dell’azienda sulle persone, la società e l’ambiente, al fine di promuovere la responsabilità sociale d’impresa e l’adozione di comportamenti sostenibili.

V
a
n
t
a
g
g
i
p
e
r
t
e

M
o
n
i
t
o
r
i
a
m
o
i
r
i
s
u
l
t
a
t
i
:
c
a
r
b
o
n
f
o
o
t
p
r
i
n
t

certificaiozne rinnovabile sg

La carbon footprint è la misura della quantità di emissioni di gas serra prodotta da un’attività, un prodotto o un’azienda intera lungo tutto il ciclo di vita. Se calcolata in maniera opportuna, come attraverso un approccio LCA (ISO 14044), consente di identificare le fonti principali delle emissioni e di sviluppare strategie per ridurle. Analizzando un processo o un’azienda intera, il calcolo della carbon footprint può aiutare a ridurre i costi, migliorare l’efficienza e dimostrare l’impegno per la sostenibilità ambientale.

V
a
n
t
a
g
g
i
p
e
r
t
e

S
i
a
m
o
f
a
c
i
l
i
t
a
t
o
r
i
d
e
l
l
a
s
o
s
t
e
n
i
b
i
l
i
t
à

La consulenza riveste un ruolo cruciale nell’aiutare le aziende a capitalizzare i progetti di sostenibilità in atto e a svilupparne di nuovi, coerenti con gli obiettivi aziendali. Le attività di consulenza in questo contesto sono fondamentali per garantire un’implementazione efficace e una comunicazione coerente delle iniziative sostenibili.